CAAF Toscana

WHISTLEBLOWING

Processo di ricezione, analisi e trattamento delle segnalazioni.

Servizio per contrastare  comportamenti illeciti o non improntati ai principi di eticità e integrità.

Il CAAF si è adeguato alle disposizioni contenute nel d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24, riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” (c.d. “Decreto Whistleblowing”), che ha attuato il processo di ricezione, analisi e trattamento delle segnalazioni, anche anonime, finalizzate alla prevenzione e al contrasto di comportamenti illeciti o non improntati ai principi di eticità e integrità.

Per l’invio e la gestione delle segnalazioni, la Società sta implementando una piattaforma informatica, proprietaria e dedicata, che costituirà canale preferenziale per l’invio delle segnalazioni stesse.

In attesa dello sviluppo di tale piattaforma si potranno comunque inviare segnalazioni, inviando una email all’indirizzo: whistleblowing@cafcgil.it
che garantirà i requisiti di sicurezza, segretezza e anonimato previsti dalla normativa, in quanto la sua gestione è stata affidata ad un soggetto tenuto al rispetto del segreto professionale.

FAQ

Possono effettuare una segnalazione:

  • i dipendenti, i lavoratori autonomi, i collaboratori, a qualsiasi titolo, anche volontari e/o non retribuiti, che svolgono la propria attività lavorativa presso la Società e/o presso i soggetti convenzionati con la Società (c.d. società in avvalimento);
  • i lavoratori o i collaboratori, che svolgono la propria attività lavorativa presso enti che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di terzi; i liberi professionisti e i consulenti che prestano la propria attività presso o a favore della Società e/o dei soggetti in avvalimento, nonché tutti coloro che svolgono un ruolo con funzioni di presidenza, segreteria, amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza quali, a mero titolo esemplificativo, i componenti del CdA, i soci, gli amministratori, ecc.

Tali soggetti segnalano informazioni sulle violazioni di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo e, comunque, possono essere effettuate anche:

  • quando il rapporto giuridico non è ancora iniziato, se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi precontrattuali;
  • durante il periodo di prova;
  • successivamente allo scioglimento del rapporto giuridico se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto stesso.

Dillo al CAAF

Esplora le opzioni disponibili e comunica con noi: ogni tua parola contribuisce a modellare un servizio sempre più vicino alle tue esigenze.